Meeting Music Contest un trampolino di lancio per giovani artisti

a Bologna  la quinta edizione

Sono intervenuti la sottosegretaria della Regione Emilia-Romagna Manuela Rontini, il direttore del Meeting Emmanuele Forlani, i direttori artistici Giordano Sangiorgi ed Otello Cenci e i due vincitori dell’edizione 2024 del contest: Luca Fol e Samuela
 
Un contest che è ormai un punto di riferimento per i giovani artisti e band emergenti, capace di intercettare e valorizzare nuovi talenti provenienti da tutta Italia. È il Meeting Music Contest, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, promosso dal Meeting per l’amicizia fra i popoli – il più grande evento culturale e giovanile europeo – e dal MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza, la più importante piattaforma di scouting della scena musicale indipendente italiana. 
 
Nella sala stampa della Regione Emilia-Romagna a Bologna, si è svolta la conferenza di presentazione del contest, che si avvale del sostegno della Regione Emilia-Romagna, del patrocinio del Comune di Rimini e della partnership di Radio Bruno
 
Alla conferenza hanno partecipato anche i due vincitori della scorsa edizione, che hanno regalato al pubblico presente un assaggio del loro talento eseguendo i brani premiati nel 2024: Luca Fol, cantante e polistrumentista di Rimini, con “Pratica spirituale”, e Samuela, cantautrice bolognese, con “Silenzio
 
Una competizione che scommette sui giovani artisti emergenti, che offre loro l’opportunità di esprimere la propria creatività e li spinge a riflettere attraverso la musica su temi che ogni anno indagano in modo diverso la contemporaneità», ha dichiarato Manuela Rontini, sottosegretaria alla presidenza della Regione. «La Regione Emilia-Romagna ha sempre investito sulla crescita del settore musicale, sostenendo la produzione e la fruizione di musica dal vivo, e con la legge 2 del 2018 concede contributi per la valorizzazione e la promozione di nuovi autori, in particolare giovani, con l’obiettivo di fare di questa regione un grande polo della creatività per creare lavoro e imprese di qualità. Non possiamo quindi che salutare con soddisfazione questa nuova edizione del Meeting Music Contest, che negli anni passati ha fatto emergere tanti nuovi talenti
 
Il tema di quest’anno, ispirato al titolo del Meeting di Rimini 2025 – “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” – invita i partecipanti a confrontarsi con la sfida di costruire qualcosa di nuovo e duraturo. Giovani artisti e band (14-40 anni) avranno l’opportunità di presentare un brano inedito e una cover reinterpretata, per provare ad accedere alla finale, che si terrà il 26 agosto 2025 sul Palco Piscine della Fiera di Rimini, nell’ambito della 46ª edizione del Meeting. Una giuria d’onore, della quale faranno parte Cristiano Godano e Casadilego, insieme a esperti del settore musicale e ai coordinatori Giordano Sangiorgi (MEI) e Otello Cenci (Meeting), valuterà le performance e decreterà il vincitore. Cristiano Godano, voce e leader dei Marlene Kuntz, è autore e musicista di spicco del rock alternativo italiano, con una carriera trentennale fatta di testi poetici e profondi. Casadilego, nome d’arte di Elisa Coclite, vincitrice di X Factor 2020 a soli 17 anni, è cantautrice dal talento cristallino e dalla voce emozionante
 
Emmanuele Forlani, direttore del Meeting di Rimini, ha sottolineato il profondo legame tra il Meeting Music Contest e il titolo del Meeting 2025, “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”. «I giovani – ha affermato – sono i primi a costruire con mattoni nuovi. Non solo nel Meeting, ma nella vita di ogni giorno, nella società, nella cultura. Con la loro freschezza e creatività ci insegnano che, anche nei luoghi più deserti, è possibile dare inizio a qualcosa di nuovo. È per questo che è importante mettersi in ascolto delle loro proposte e lasciarsi provocare dal loro desiderio di costruire. Anche al Meeting vogliamo che accada così. I musicisti e le band che parteciperanno quest’anno si aggiungeranno agli oltre 750 concorrenti che hanno animato le passate edizioni del Meeting Music Contest. La forza del Meeting sta anche qui: nel rinnovarsi continuo delle generazioni che, anno dopo anno, lo costruiscono e che vogliamo ascoltare attivamente
 
Otello Cenci, responsabile Spettacoli del Meeting di Rimini, ha aggiunto: «Siamo già giunti alla quinta edizione! Sembra solo ieri che abbiamo lanciato il contest, ma in realtà dopo soli cinque anni ci troviamo davanti ad un mondo completamente stravolto: sia per quanto riguarda l’universo musicale, sia per quanto concerne il contesto sociale nazionale e internazionale. L’opportunità offerta ai giovani da questo contest, di incontrarsi e condividere i propri dubbi, paure e desideri attraverso la musica è divenuta ancora più importante e fondamentale. Siamo entusiasti di poter rilanciare questo evento e curiosi di ascoltare i brani che arriveranno».
 
Il contest offrirà ai vincitori un pacchetto di premi che prevede: un’esibizione al MEI 2025 (3-5 ottobre a Faenza), la registrazione di un singolo presso il Lotostudio di Ravenna, distribuzione digitale tramite MEIDigital / Indies Digital MEI, ufficio stampa a cura de L’Altoparlante e una promozione social continuativa. 
 
Il Meeting Music Contest si conferma, per il quinto anno consecutivo, un appuntamento imprescindibile per i nuovi talenti emergenti italiani che desiderano misurarsi con un ampio pubblico giovanile, per poi approdare sul palco del Meeting delle Etichette Indipendenti, in programma dal 3 al 5 ottobre», ha concluso Giordano Sangiorgi, fondatore e patron del Mei. Il valore dell’iniziativa è accresciuto dalla presenza di ospiti di grande rilievo della scena musicale indipendente italiana. «Quest’anno saranno con noi Cristiano Godano, figura storica dell’indie rock italiano con i suoi Marlene Kuntz, e Casadilego, scoperta da Manuel Agnelli degli Afterhours, una delle cantautrici più raffinate e sensibili della scena attuale». Da segnalare anche i percorsi di crescita degli ultimi vincitori. «Luca Fol e Samuela», ha spiegato Sangiorgi, «stanno lavorando a nuovi progetti affiancati proprio dai professionisti del Meeting Music Contest, mentre La Noce, vincitrice della penultima edizione, è attualmente in tour in Italia con il suo nuovo spettacolo, grazie al supporto di Materiali Musicali e del Nuovo Imaie». 
 
Insomma, un contest per emergenti che si conferma tra i più centrali del panorama italiano, capace di valorizzare il talento e accompagnarlo in un percorso professionale concreto e ricco di opportunità

www.meiweb.it 
 

Piastra: “Se si pensa”

Il nuovo singolo estratto dall’EP del cantautore romano è un viaggio sensoriale per liberare la mente dal peso dei pensieri

«”Se si pensa” racconta quel momento in cui la testa è piena di pensieri, scadenze, impegni che si accumulano senza sosta. Non è solo la fatica delle cose da fare, ma il peso di una routine che lascia poco spazio per respirare.
Il brano cerca un varco in questo flusso incessante, con il desiderio e la necessità di lasciarsi andare altrove.» Piastra

“Se si pensa” è il secondo singolo estratto dall’album di recente uscita dal titolo “Nuvole animali inesistenti”.
Il brano si fa portavoce del desiderio di liberare la mente dalla routine implacabile della vita, esplorando un viaggio sensoriale che lascia spazio all’ascoltatore per interpretare e trovare il proprio significato. Caratterizzato da immagini surreali e metafore suggestive, non segue una narrativa lineare. Musicalmente, il brano si sviluppa in due parti: la prima, con un arpeggio di chitarra continuo e un ritmo serrato, che culmina in un ritornello più disteso; la seconda introduce una ritmica funk con basso e riff di chitarra, portando il pezzo verso sonorità più fisiche e pulsanti.

La produzione del singolo e dell’intero album è affidata ad Andrea Biagioli e Massimo Giangrande, nome noto nella scena musicale italiana per le sue collaborazioni con artisti come Paolo Benvegnù, Daniele Silvestri e Niccolò Fabi.

Il brano è stato registrato presso il Bosco Studio di Produzioni dal Bosco, a Pistoia, e mixato da Maurizio Loffredo agli Artigiani Studio di Roma, già noto per il lavoro sul recente album di Brunori Sas, “L’albero delle noci”.

Patrizio Piastra è un musicista, cantautore e produttore noto per il suo lavoro con la band YOUAREHERE, con la quale ha all’attivo diverse produzioni, tra cui l’album “As When the Fall Leaves Trees” (2011), l’EP “Primavera” (Bomba Dischi, 2013), e gli album “Propaganda” (Bomba Dischi, 2015) e “Plus Ultra” (Fresh Yo, 2018), caratterizzati da un mix di sonorità elettroniche e ambient. Con YOUAREHERE, inoltre, si è esibito in numerosi concerti in Italia, tra prestigiosi festival e rinomate venue del panorama indipendente nazionale.

Messa in stand-by l’esperienza con la band, Patrizio vira la sua produzione verso uno stile diametralmente opposto con un approccio acustico e cantautorale che si concretizza con l’EP “Nuvole Animali Inesistenti” (Produzioni dal Bosco, 2025). Il 28 marzo arriva in radio “Se si pensa”, il nuovo singolo estratto dall’album.

Etichetta: Produzioni dal Bosco

CONTATTI E SOCIAL
Facebook
Instagram
YouTube

Jus Cuma: “Tarot”

Un brano dalle atmosfere cupe, cantato dal rapper napoletano nel suo dialetto d’origine

“Tarot” è un brano dalle atmosfere cupe dove i suoni sono caratterizzati dalla trap e dai bassi ben accentuati. Il rap è protagonista con un ritornello melodico che alterna le strofe in lingua napoletana.
Il singolo racconta di un viaggio esoterico tra quotidianità e interiorità, in cui l’artista esprime i suoi pensieri ed i tarocchi sono il concept che accompagnerà Jus Cuma in questo suo viaggio.
La produzione musicale e il master sono a cura di XS Studio Ritmo&Blu di Pozzolengo (BS).


«Questo nuovo progetto nasce dall’esigenza di comunicare sempre in lingua napoletana ma con un racconto che prende spunto da conoscenze esoteriche facendo un parallelismo per esprimere un percorso di trasformazione interiore, sarà il primo singolo che aprirà una triade più sperimentale dal punto di vista musicale e stilistico, mantenendo la mia identità legata all’hip hop.» Jus Cuma


Giuseppe Sorrentino, in arte Jus Cuma, nasce a Napoli il 4 marzo 1994 da genitori originari di Ercolano. Durante l’infanzia si trasferisce con la famiglia nel nord Italia, stabilendosi nella provincia mantovana, dove sviluppa fin da piccolo una forte passione per la musica, inizialmente espressa attraverso la danza nella cultura hip hop.
Il suo percorso come rapper inizia ufficialmente nel 2019 con l’uscita del singolo di debutto “Hermano”, che segna l’avvio del suo progetto musicale. Dopo anni di formazione e ricerca artistica, il 24 maggio 2024 pubblica “Napoge”, un brano incentrato sul tema della rinascita, che rappresenta una tappa significativa nella sua evoluzione creativa.
Un punto di svolta nel suo percorso musicale è stato l’incontro con il producer XS presso lo Studio Ritmo&Blu nella provincia bresciana. Da questa collaborazione nasce il singolo “Battesimo”, pubblicato nell’agosto 2024. Il titolo del brano non è casuale, poiché celebra simbolicamente l’inizio della sinergia artistica tra Jus Cuma e XS.
Il 24 gennaio 2025 pubblica il nuovo singolo “’90/’00” con l’etichetta Orangle Records, mentre il 28 marzo esce con un brano che sarà l’inizio di un nuovo progetto formato da tre singoli, il primo è “Tarot”.

Etichetta: Orangle Records

CONTATTI E SOCIAL
Instagram
YouTube
Spotify
TikTok

Bluombre & Ria: “Il punto e la virgola”

Il nuovo singolo che racconta l’amore come un fragile equilibrio tra attesa e consapevolezza.

Bluombre torna con il nuovo singolo “Il punto e la virgola”. Interpretato dalla voce profonda e suggestiva di Ria, il brano prosegue il percorso artistico di Bluombre dedicato all’esplorazione dell’amore ideale, dopo i singoli “La musica dai tuoi occhi”, “L’aurora boreale” e “Quando il cuore vibra”.

Attraverso un sound sofisticato e un testo ricco di suggestioni, “Il punto e la virgola” racconta l’amore come un fragile equilibrio tra attesa e consapevolezza, tra la chiusura di un capitolo e l’apertura a nuove possibilità. Il ritornello racchiude il cuore del messaggio: “Tu sei il punto ed io la virgola”, una metafora che descrive l’amore come un dialogo tra finalità e continuità.

BIO – Bluombre
Bluombre è il progetto musicale ideato da Giuseppe Tumolo, autore e compositore nato alla fine degli anni ’90. Il progetto ha ripreso slancio nel 2016 con la fase Bluombre 2.0, caratterizzata da brani multilingue e collaborazioni artistiche. Tra le sue produzioni recenti figurano “Tequila e amor” e “L’aurora boreale”.

BIO – Ria
Valeria Perrone, in arte Ria, è una cantante romana con un’anima R&B e pop. Ha studiato con Mariagrazia Fontana e ha perfezionato la tecnica vocale ispirandosi a Céline Dion, Alicia Keys e Adele. La sua carriera ha preso una svolta importante con “I Will Stay”, colonna sonora del film “Il meglio di te” con Maria Grazia Cucinotta trasmesso in prima serata su Rai Uno. Attualmente, è al lavoro su nuovi singoli e continua a evolversi artisticamente.

Etichetta: Bluombre Musica

CONTATTI E SOCIAL

Instagram Bluombre

Facebook Bluombre

Instagram Ria

Facebook Ria

Bolo: “Rabbia nell’anima”

Il singolo del cantautore milanese è una canzone pop dal testo personale che racconta l’importanza di affrontare le proprie emozioni senza nasconderle

«”Rabbia nell’anima” è un pezzo che ha l’obiettivo di trasmettere l’importanza di attraversare sempre le proprie emozioni e di non nasconderle mai. Passare attraverso ciò che ci fa stare male è l’unico modo per uscirne e ricominciare.» Bolo

Il nuovo singolo di Bolo è “Rabbia nell’anima”, brano che arriva dopo i precedenti brani “Annego” e “Sorprendente”. Una canzone pop dalla produzione moderna, con un ritornello che si fa epico ed incalzante, esaltando l’emotività del testo.

Jacopo Bolognesi, in arte Bolo, nasce a Milano nel 1999 e comincia a scrivere le sue prime canzoni all’età di 19 anni accumulando molti testi, senza mai pubblicarli.
Nel 2020 esce “Ciò che saremo”, singolo che dà il via al percorso musicale dell’artista, che pubblicherà nello stesso anno i brani “Cuori in guerra” e “451”.
L’anno successivo decide di prendere lezioni di canto, non fermandosi solamente al genere Rap, ma esplorando anche la sua voce.
Nel 2024 esce “Preghiera”, testo di maggiore profondità tra tutti quelli pubblicati in precedenza e che vuole parlare del potere della forza di volontà, spingendo noi stessi ad andare oltre.
Il 3 maggio 2024 esce con “Annego”, un brano fortemente sentito, che racconta di un legame contorto, fatto di paure, amore, insicurezze, complicità e lacrime. Il 13 dicembre esce “Sorprendente”. Il 28 marzo 2025 “Rabbia nell’anima” è il nuovo singolo in radio.



Etichetta: Elite Music
Radio date: 28 marzo 2024

CONTATTI / SOCIAL
Instagram
YouTube
Spotify

Nigra: “Terra rossa”

Il nuovo singolo del trio rock è un brano dalle sonorità mediterranee che cattura le emozioni di un viaggio di scoperta verso il sud del mondo



«”Terra Rossa” è una canzone autobiografica, nella quale vengono descritte le atmosfere incontrate lungo la linea immaginaria che collega il mediterraneo con il sud del mondo. Un viaggio di oltre 11000 km, inizialmente intrapreso alla ricerca di quella cultura diversa che ha saputo catturare il silenzio trasformandolo nella costanza di un pensiero in grado di annullare le distanze.
Un parallelo dal quale emergono le differenze tra il mondo globalizzato e la terra rossa, rimasta ancora vergine ed incontaminata, e nella quale la condizione di povertà diffusa ed il disagio giovanile incontrato, non hanno comunque lasciato spazio alla tristezza sul volto della gente.» Nigra

Il trio rock Nigra presenta il nuovo singolo “Terra Rossa”, un brano intenso e autobiografico che narra un viaggio attraverso il Mediterraneo e fino al sud del mondo. La canzone evoca atmosfere suggestive, ispirate dagli scenari incontrati lungo il percorso: deserti sterminati, oceani maestosi e il perpetuo alternarsi di correnti calde e fredde.

L’arrangiamento musicale, con sonorità mediterranee, arricchisce il brano di una melodia evocativa, unita ad un testo poetico e ricco di emozioni. “Terra Rossa” rappresenta un viaggio verso la verità, un percorso che celebra le diversità culturali e invita alla condivisione di un momento di festa universale, dove ciascuno può ballare la propria danza.

L’idea della canzone nasce da Luciano Amodeo (frontman ed autore), che dopo aver vissuto in prima persona l’esperienza del viaggio descritto l’ha tradotta nel testo del brano, sviluppando la musica con i compagni di viaggio Pasquale Caracciolo (chitarra) e Felice Christian Gangeri (batteria/percussioni) e la prestigiosa produzione artistica di Daniele Grasso.

“Terra Rossa” è il primo singolo estratto dall’album di prossima pubblicazione “A piedi nudi”, interamente prodotto, registrato e mixato presso The Cave Studio di Catania.

Nigra è un trio musicale (Luciano Amodeo, Pasquale Caracciolo, Christian Felice Gangeri) elettro/acustico dalle sonorità rock, caratterizzato dalla ricerca di un suono “oltre confine” capace di mettere in evidenza l’essenza mediterranea della band.
La band è stata finalista nazionale a “Sanremo Rock”, “Arezzo Wave” e alla festa della musica di Zocca 2024 (contest nazionale indetto da Vasco Rossi in collaborazione con il comune modenese). Vincitrice, inoltre, di molti altri contest nazionali, che hanno consentito alla band di distinguersi in diverse regioni italiane.
I precedenti tour hanno accompagnato il progetto lungo tutto lo stivale con oltre 150 concerti dal vivo, valicando altresì i confini nazionali sino ad arrivare anche in Spagna e Sud America.
All’attivo della band due album, entrambi prodotti dal maestro Daniele Grasso presso lo studio The Cave. Il primo disco è stato pubblicato da Top Records di Milano, mentre il secondo, “A piedi nudi”, sarà pubblicato nella primavera del 2025 con l’etichetta DCAVE Records di Catania.
“Terra rossa” è il primo singolo estratto dal nuovo album, in radio dal 28 marzo 2025.

Etichetta: DCAVE RECORDS
CONTATTI E SOCIAL
Facebook
Instagram

Pascàl pubblica “Per sentirci ancora vivi”: il ricordo che unisce oltre la distanza

Un singolo che racconta l’amicizia, la separazione e il potere dei ricordi con scrittura intima e immagini vivide

È disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 14 febbraio e in promozione radiofonica nazionale dal 4 aprilePer sentirci ancora vivi“, il nuovo singolo del cantautore Pascàl. Il brano, scritto dallo stesso artista e arrangiato da Lorenzo Cuscusa, è un omaggio sincero e toccante a un amico costretto ad abbandonare il proprio paese per motivi di salute. Con parole semplici ma profonde, Pascàl affronta il tema della distanza forzata, della separazione imposta, e lo fa attraverso una narrazione fatta di dettagli quotidiani e ricordi condivisi: la batteria sguaiata, il profumo della carbonara, i momenti vissuti insieme che resistono al tempo e allo spazio. È una canzone che non si limita a descrivere il dolore della lontananza, ma che celebra la bellezza dei legami umani, di quelle connessioni che restano vive anche quando la presenza fisica viene meno.

Per sentirci ancora vivi” è, come suggerisce il titolo, un atto di resistenza emotiva: un modo per non arrendersi alla distanza e per riaffermare l’importanza dei sentimenti autentici. Pascàl utilizza la musica come strumento per mantenere vivi i ricordi, per trasformare la nostalgia in una presenza, per ribadire che alcune relazioni, se vere, non si spengono mai.

Ascolta il brano

Francesco Pascale, in arte Pascàl, nasce a Carbonia nel 1996. Inizia a suonare la chitarra a 16 anni e a esibirsi dal vivo con diverse formazioni rock locali. A 21 anni sente l’esigenza di esprimere la propria interiorità in modo più diretto e personale, avvicinandosi alla scrittura cantautorale. La musica per lui è molto più di una passione: è un modo di vivere, di raccontarsi e di connettersi agli altri.

Con “Per sentirci ancora vivi“, Pascàl conferma la sua sensibilità artistica, la capacità di dar voce a emozioni comuni, ma con uno stile autentico e senza artifici. Un singolo che tocca il cuore e invita ad abbracciare la memoria come forma di presenza.

Instagram: https://www.instagram.com/da_pascal_music

YouTube: https://youtube.com/@dapascal-vp9bs?si=R1MW63vt4Tmbe54k

Flavhia Ferrari torna con “Sogni di altri”: un singolo che parla di rinascita e scelte personali

Un brano autobiografico che racconta l’importanza di seguire la propria strada, anche dopo aver perso un treno

Dal 4 aprile arriva in rotazione radiofonica nazionale “Sogni di altri“, il singolo di Flavhia Ferrari, pubblicato da Kate Records. La cantautrice napoletana torna sulla scena musicale italiana con un brano che segna una vera e propria rinascita personale e artistica. Dopo esperienze all’estero e un periodo lontano dal mondo discografico, Flavhia decide di rimettersi in gioco partendo da una nuova consapevolezza: seguire la propria voce interiore.

Sogni di altri” nasce da un incontro creativo con l’autrice Alessandra, che in pochi giorni ha scritto un testo capace di raccontare con autenticità le emozioni vissute da Flavhia. La canzone parla di amore, ma in senso più ampio: affronta il tema delle scelte fatte per compiacere gli altri, dei sogni abbandonati per inseguire strade che si sono poi rivelate sbagliate. Un messaggio forte e universale che invita chi ascolta a riprendere in mano la propria vita. Il simbolo scelto per rappresentare visivamente questo viaggio interiore è un treno, protagonista anche della copertina realizzata da Ludovica. Quel treno può rappresentare noi stessi, un’occasione mancata o un nuovo inizio. L’importante, come sottolinea l’artista, è tornare protagonisti delle proprie scelte. L’arrangiamento del brano, curato con attenzione, fonde le radici musicali di Flavhia con sonorità pop contemporanee. Il risultato è un sound personale, capace di unire l’anima soul e R&B dell’artista con una nuova voglia di sperimentare.

Ascolta il brano

Flavhia Ferrari, classe 1980, inizia il suo percorso musicale da bambina, studiando pianoforte e formandosi alla Music Art Academy di Milena Setola. Dopo anni di gavetta tra festival italiani e palchi internazionali in Germania e Inghilterra, tra cui il Meltdown Festival e l’Oktoberfest Music, torna in Italia e si stabilisce a Roma. Si dedica prima al musical, poi al suo progetto cantautorale.

Sogni di altri” rappresenta per Flavhia non solo il ritorno alla musica, ma anche un nuovo punto di partenza, con la consapevolezza che solo rimanendo fedeli a sé stessi si può davvero ricominciare.

Facebook: https://facebook.com/Trilly1980

Instagram: https://www.instagram.com/flavhia1980/

YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCuDEQJhpRiKPTFQG-IhMCLQ

ESSEONE, MISS SIMPATIA – BIG BABOL

Il nuovo singolo di ESSEONE, MISS SIMPATIA su tutte le piattaforme digitali dal 9/04



Il brano “Big BABOL ” è un’esplosione di energia e autenticità, con sonorità che richiamano la Trap contemporanea. Con un testo incisivo e immagini vivide, l’artista ci conduce attraverso un viaggio urbano, dove la vita di strada si intreccia con riferimenti pop e culturali. Dall’apertura con “Scoppio come Big BABOL ” all’irriverente gioco di parole. Ogni verso trasmette una forte personalità e uno stile distintivo. Le liriche riflettono una mentalità da vincitore ma con un approccio autentico e senza compromessi. Frasi come “Non darmi della winx, non ho ali” e “no bling bling, ma il mio Flow è oro, splendo senza ste collane sono il mio decoro”, rivelano un mix di autoironia e sicurezza rendendo il brano accessibile e al contempo provocatorio. La produzione musicale è caratterizzata da bassi profondi e ritmi travolgenti, perfetti per animare qualsiasi dancefloor.

SIMONE MARINELLI, in arte ESSEONE, è un rapper classe ‘92, nato a Foggia e cresciuto a Recanati, dove la musica è diventata la sua via di fuga e il suo principale mezzo di espressione. Fin da ragazzino ascoltava artisti come Snoop Dogg, Dr. Dre, Eminem, Beastie Boys, Run DMC e N.W.A., fino ad avvicinarsi anche agli artisti francesi e italiani. A 15 anni ha iniziato a scrivere i suoi primi testi, ispirandosi a loro e raccontando le proprie esperienze, sfide e ambizioni, senza tralasciare temi sociali. Nel 2020, dopo la morte di George Floyd, Esseone ha scritto una canzone in suo onore, “25/05/20 New Hope”, che ha ottenuto un buon riscontro, venendo ripresa anche da diverse testate giornalistiche. È stato anche organizzatore dell’Hip Hop Festival, insieme al suo ex collettivo The Fam, contribuendo per tre anni alla diffusione della cultura hip hop a 360°. Inoltre, ha lavorato come co-conduttore in radio, in un programma dedicato esclusivamente alla musica Black. Dopo una pausa dovuta a problemi familiari e al periodo della pandemia, Esseone è tornato con nuovi progetti


Etichetta:   
Orangle Records https://www.instagram.com/orangle_records/
Ufficio stampa: https://www.instagram.com/laltoparlanteufficiostampa/
IG Artista: https://www.instagram.com/esseone_
https://www.instagram.com/misssimpatiaofficial

Giuseppe Binetti con il nuovo singolo “Asfalto Bagnato” nelle radio italiane

Dopo il successo delle sue precedenti produzioni, Giuseppe Binetti torna con un nuovo progetto musicale dal forte impatto emotivo. Il suo nuovo singolo, Asfalto Bagnato, già disponibile dal 20 febbraio, sarà in promozione radiofonica nazionale a partire dal 5 marzo.


Il brano affronta il tema del tradimento e il dolore che ne deriva, raccontando il tormento interiore di chi si trova improvvisamente solo, immerso nei ricordi e nelle illusioni di un amore a senso unico. La voce intensa e vibrante di Binetti si fonde con un arrangiamento raffinato, curato da Luciano Valente, mentre la direzione artistica è ancora una volta affidata a Mauro Dalsogno di Radionorba.

Ascolta il brano


Asfalto Bagnato” dà il nome all’intero EP, che include anche Dentro l’anima, Cercando un segno e La notte di più, confermando la capacità dell’artista di emozionare con la sua interpretazione autentica e profonda.


L’accordo con Spotify prosegue, offrendo ai fan la possibilità di scoprire ogni mese nuovi brani selezionati dell’artista. Un nuovo tassello nel percorso artistico di Giuseppe Binetti, sempre capace di trasmettere emozioni con la sua musica unica e inconfondibile. Ed infatti il pubblico e i fan lo hanno ripagato facendogli superare il 1.000.000 di ascolti tra tutti i suoi singoli, un numero di flussi importante e meritato che segna un altro punto importante della carriera dell’artista.


(A cura di F. Adornetto)

Instagram: https://www.instagram.com/thewrath74/

Facebook: https://www.facebook.com/GiusBinetti

YouTube: https://www.youtube.com/@giuseppebinetti