Teoz feat. DESHOLAR con il singolo “Hotel”: una storia d’amore tra ritmo e malinconia

Un singolo tra rap e afropop che racconta le difficoltà di un amore segnato dalla sfiducia

Dal 21 marzo “Hotel“, il nuovo singolo di Teoz feat. DESHOLAR, è disponibile sulle principali piattaforme digitali e in promozione nelle radio italiane. Il brano, scritto da Matteo Carcano, Adeshola Ogunleye e Gualtiero Ciurleo, è edito da Nuova Storia Music e prodotto da Walter Deep.

Hotel” è un viaggio tra le emozioni di un amore complicato e segnato dalla perdita di fiducia. Due artisti di nazionalità diverse si incontrano su una base afro e raccontano, in italiano e inglese, la sensazione di un legame ormai irrecuperabile. La loro voce si alterna tra strofe rappate e melodiche, con un ritornello incalzante che lascia un segno indelebile nell’ascoltatore. Il brano è un perfetto equilibrio tra malinconia e coinvolgimento: da un lato la nostalgia per un amore sfumato, dall’altro un’energia ritmica che lo rende ideale per momenti condivisi o per lasciarsi trasportare nei propri pensieri. “Hotel” è una canzone che non si limita a raccontare la fine di un amore, ma invita a trarne un insegnamento, trasformando il dolore in crescita.

Ascolta il brano

Matteo Carcano, in arte Teoz, è un artista nato a Varese nel 2001. Fin dalle scuole medie ha trovato nella scrittura musicale il modo più autentico per esprimersi, trasformando emozioni e pensieri in versi incisivi. Dopo aver partecipato a numerosi contest di freestyle, ha affinato il suo stile, unendo la profondità dei testi a ritornelli melodici e coinvolgenti. Le sue canzoni si distinguono per la capacità di evocare immagini potenti e di toccare le corde più intime dell’animo umano, affrontando senza paura le fragilità e le contraddizioni della vita. Con il tempo, Teoz ha costruito un’identità artistica unica, collaborando con diversi produttori e creando un sound riconoscibile, che lo sta portando a emergere nel panorama musicale italiano. “Hotel” rappresenta un passo importante nel percorso dell’artista, confermando la sua evoluzione e la volontà di esplorare nuove sonorità. Il singolo è il risultato di un lavoro condiviso con un team affiatato, pronto a portare la musica di Teoz sempre più lontano. Il viaggio è appena iniziato.

Instagram: https://www.instagram.com/teooz_clean?igsh=NHY2YThwemwxM3A1

YouTube: https://youtube.com/@teozvevo?si=j0_ehLcyTRCWz7vZ

EMOD pubblica “Flambè”: un’esplosione di istinto e consapevolezza

Il nuovo singolo è un viaggio tra desiderio, identità e sonorità alternative tra rock e rap

Dal 28 marzo sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali e nelle radio in promozione nazionale, “Flambè“, edito da Victoria Music per Gigster Records, il nuovo singolo di EMOD, cantautore milanese classe 1994 dalla voce riconoscibile e dallo stile incisivo. Con un sound che miscela pop alternativo, melodie rap e influenze rock, EMOD torna con un brano che racconta senza filtri il lato più intimo e selvaggio della sua personalità.

Flambè” nasce da un processo creativo quotidiano, dove la scrittura diventa un esercizio costante e necessario. Il brano esplora il tema del sesso come espressione intensa e trasformativa, una dimensione in cui si manifesta una nuova identità, più libera, istintiva e senza tabù. Ma è anche una riflessione su come la conoscenza di sé stessi renda più profonda la connessione con l’altro.

Ascolta il brano

Interamente scritto da EMOD, il singolo conferma la volontà dell’artista di non essere incasellato in un genere, ma di costruire una propria identità musicale capace di sorprenderci. La sua carriera è costellata da brani come “Senza Regole“, “Erotica Danza” e “Mi sto meritando“, che gli hanno permesso di farsi notare in contesti live e concorsi nazionali. Dopo l’album “Cent’anni” e numerosi singoli, EMOD continua ad ampliare il suo repertorio e il proprio pubblico con un approccio sincero e diretto.

Con “Flambè” l’artista si mette nuovamente in gioco, portando una traccia energica, autentica e piena di personalità. Un nuovo tassello nella costruzione del suo percorso artistico, dove ogni canzone è una pagina che racconta frammenti di vita, tra emozioni, parole e melodie.

Instagram: https://www.instagram.com/e_emod_/

Youtube: https://www.youtube.com/@emod1069

Claus Laugelli pubblica “Goodbye”: il suono della rinascita personale

Tra blues, rock e introspezione, un viaggio musicale che celebra la coerenza con i propri sogni

Dal 28 marzo è disponibile sui principali stores digitali e nelle radio in promozione nazionale, “Goodbye”, il nuovo singolo di Claus Laugelli, cantautore calabrese che racconta in musica il suo ritorno in Italia dopo una lunga esperienza tra Roma, Milano e la Svizzera. Il brano segna una tappa fondamentale nel suo percorso artistico e personale, trasformando il cambiamento in un’opportunità di rinascita.

Goodbye” è il frutto di un viaggio emotivo che invita a non chiudere la porta in faccia ai propri desideri. Nato dal desiderio di dare una nuova forma alla propria storia, il brano esprime la volontà di esplorare sogni nascosti e abbracciare il cambiamento senza paura. Con la produzione di Joe Santelli (Officine 33 Giri), il singolo fonde atmosfere country, sfumature blues e accenti rock per raccontare una storia di addio che è anche un nuovo inizio.

Ascolta il brano

Attraverso un arrangiamento elegante e curato nei minimi dettagli, “Goodbye” restituisce fedelmente le emozioni del testo, valorizzando la voce calda e graffiante di Laugelli. Il brano è accompagnato da un videoclip firmato da Tony Perry, girato tra i paesaggi cromaticamente intensi della Calabria, con coreografie originali di Valentina Militano, che personificano il passaggio tra sogno e realtà.

Claus Laugelli, nato aLegnanoe originario di Vallefiorita (CZ), oggi vive a Cosenza, ed è il leader del progetto Claus Laugelli Qvartet. Dopo aver militato nella band “The Heartshine”, ha avviato la carriera solista e continua a perfezionarsi al conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese. Finalista al Premio Autori Emergenti 2023 con il brano “Carta Straccia”, lancia con “Goodbye” un’anticipazione del suo nuovo EP, in arrivo nel 2025.

Instagram: https://www.instagram.com/claudioclauslaugelli/profilecard/

Instagram: https://www.instagram.com/claus.laugelli_qvartet

Facebook: https://www.facebook.com/share/15xJdASJ36/?mibextid=wwXIfr

TikTok: https://www.tiktok.com/@user6568127277665?_t=ZN-8uzMvk67hBO&_r=1

YouTube:https://youtube.com/@clauslaugelli?si=aHOIkhExgV2x5uNZ

Il Diavolo & l’Acqua Santa torna con “Veronica”: il nuovo singolo che anticipa l’album

Un viaggio tra synth, chitarre luminose e atmosfere brit per una nuova fase della band

Dopo sei anni dall’ultimo EP “Altrametà”, Il Diavolo & l’Acqua Santa torna con “Veronica”, un brano inedito che anticipa l’uscita del nuovo disco, previsto per la primavera, edito da Lift Records e distribuito da The Orchard Music (Sony Group). Il singolo è disponibile dal 20 marzo sulle principali piattaforme digitali e dal 21 marzo è in rotazione nelle radio nazionali. Registrata tra gli Appennini marchigiani e le Officine Meccaniche di Milano, lo storico studio di Mauro Pagani, “Veronica” si presenta come un pezzo pop che unisce synth e chitarre luminose, alternando strofe intime a ritornelli memorabili. Ma “Veronica”non è solo un nome: è una voce che risponde, un pensiero che risuona nella testa, un’eco che distrae e coinvolge. Il brano segna un’evoluzione sonora per la band, che si muove tra atmosfere brit e sonorità pop contemporanee, restando fedele alla propria anima rock’n’roll. Con “Veronica”, Il Diavolo & l’Acqua Santa conferma la propria capacità di rinnovarsi senza perdere l’energia e la passione che da sempre caratterizzano la loro musica.

Ascolta il brano

Attiva dal 2010, la band ha costruito un percorso fatto di concerti esplosivi e produzioni originali, alternando rock’n’roll, itpop, surf, latin e swing. Dopo l’album di cover del 2014 e il successo di “Sono un fetente ma mi piace da morir” nel 2015, il gruppo ha calcato palchi importanti tra Italia e Germania. Con “The Italian Job” e “Altrametà” ha saputo contaminare il proprio sound con nuove influenze. Nel 2020, la band si reinventa con Music is All (You Need) e intraprende nuovi tour, tra cui il Tour of Love del 2022, portando in giro per l’Italia un messaggio di pace e solidarietà. Nel 2023, arriva il Burning Love Tour, un ritorno alle radici rock’n’roll e nel 2024 il The Havana Summer Tour porta la propria performance in un viaggio musicale tra le sonorità cubane. Nel 2025, la band è pronta a partire con il “Supersonic Tour”, portando in scena un mix di rock’n’roll e britpop, mentre “Veronica” inaugura una nuova fase musicale. Per scoprirla dal vivo e seguire la loro avventura, Il Diavolo & l’Acqua Santa vi aspetta sui social e sui palchi di tutta Italia.

Veronica abita già nella tua testa!Il Diavolo & l’Acqua Santa

Chi sono i Diavoli?

Thomas Reggiani (voce e chitarra)

Diego Brancaccio (pianoforte e tastiere)

Manuel Benedetti (basso e contrabbasso)

Alessandro Mazzoli (batteria e percussioni)

Hyperlink: bit.ly/ildiavoloelacquasanta

Carillo Giovanni in arte Solo presenta “Arrivi Tu”: l’autentica emozione di un padre in musica

Un brano che celebra l’amore più puro nato da un dono inaspettato della vita

Carillo Giovanni, conosciuto nel panorama musicale come Solo, ritorna con un nuovo singolo dal titolo “Arrivi Tu”, un vero e proprio omaggio alla forza dell’amore familiare. Il brano per Lift Records e distribuito da The Orchard Music (Sony Group), nasce il 16 maggio 2019, quando l’artista ha sentito per la prima volta il battito del cuore di suo figlio. Un momento unico e irripetibile che ha trasformato in musica quell’emozione indescrivibile, capace di toccare le corde più profonde dell’animo. Con il suo stile autentico e profondo, Solo invita gli ascoltatori a identificarsi con le emozioni raccontate, rendendo il brano un inno dedicato a tutti i genitori e ai loro figli, veri amori della vita.

Ascolta il brano

Il percorso artistico di Solo inizia precocemente, quando a soli dieci anni scrive la poesia “In questo sogno” che, maturando, si trasforma nel suo primo brano “Sogno incantato”, dedicato all’amato nonno. Da lì, il cantautore ha intrapreso un cammino fatto di sacrifici e passione, realizzando negli anni canzoni come “SuperSic”, dedicata al campione di MotoGP Marco Simoncelli, e “Fuori è buio”, un’intensa riflessione sulle difficoltà della vita.

Arrivi Tu” rappresenta una tappa fondamentale nella sua carriera, non solo per l’intensità emotiva che trasmette, ma anche per il messaggio universale che porta con sé. L’artista racconta il miracolo della nascita che si pensava irrealizzabile e celebra l’arrivo di questo “dono dal cielo”, come ama definirlo. Le parole della canzone dipingono un legame indissolubile tra padre e figlio, un’“unione di cuori che battono insieme in una sola direzione, la vita stessa”.

Instagram: https://www.instagram.com/joeofficialsinger

Orchestralunata e Tiberio Ferracane

“Al mercato di Porta Palazzo”

Cover del brano di Gianmaria Testa, estratto dallo spettacolo teatrale “Come mongolfiere”, ispirato all’opera del cantautore piemontese

«Per noi, che siamo amanti delle storie “storte”, il mercato di Porta Palazzo ha sempre rappresentato una fucina di persone che attraversano quel mercato portando con loro un pezzo di storia, una parte dell’umanità che rende il nostro tessuto sociale più ricco e variegato.

Suonare questa canzone diventa per noi un atto di partecipazione a un dibattito pubblico vitale, ricordandoci che ogni incontro, ogni scambio, è una possibilità di creare legami e di costruire comunità.

La scelta di Testa come colonna sonora del nostro progetto non è semplicemente una scelta artistica, ma una dichiarazione di intenti: vogliamo abbracciare la complessità del mondo contemporaneo, promuovendo un messaggio di apertura, curiosità e condivisione.» Orchestralunata

Orchestralunata e Tiberio Ferracane tornano in radio con la cover del brano di Gianmaria Testa “Al mercato di Porta Palazzo”, canzone inserita nello spettacolo teatrale “Come mongolfiere”, ispirato all’opera del cantautore piemontese.

La canzone celebra la vita e l’energia vibrante del mercato di Porta Palazzo, uno dei mercati più grandi e popolari di Torino. Nella sua musica, Testa dipinge un quadro vividamente dettagliato delle persone, dei colori, degli odori e delle atmosfere che caratterizzano questo luogo. Porta Palazzo è un melting pot di culture diverse, e la canzone riflette questa varietà attraverso le tradizioni che vi convivono.

Per Orchestralunata questa canzone è un modo per rendere omaggio a un luogo che è il cuore pulsante di Torino, dove le interazioni quotidiane creano un senso di appartenenza e comunità come poche altre realtà oggi in Italia; ma l’omaggio è diretto anche a Gianmaria Testa, da sempre, artista prediletto dal collettivo stralunato per la sua abilità di raccontare storie semplici ma profonde.

È un vero e proprio inno alla vita e alla comunità. Porta Palazzo è un luogo dove culture, storie e tradizioni si fondono, e da sempre Orchestralunata e Tiberio Ferracane, ognuno nella sua zona di afferenza, cercano di portare avanti il dialogo e la comprensione. 

“Come mongolfiere”, è uno spettacolo unico di prosa e musica ispirato all’opera del cantautore Gianmaria Testa, figura iconica della tradizione musicale italiana. Questo progetto nasce da un’idea di Maurizio Gregori, direttore e anima dell’Orchestralunata. A guidare la narrazione musicale è la voce di Tiberio Ferracane, che interpreta con intensità e rispetto il repertorio di Gianmaria Testa. Le canzoni si intrecciano con la narrazione, trasformandosi in colonne sonore per ciascuna tappa del viaggio. 

Le parole scritte da Alberto “Bebo” Guidetti – che firma anche la regia – accompagnano il pubblico in un viaggio onirico attraverso le atmosfere delle più belle canzoni di Testa.

BIO Orchestralunata

L’Orchestralunata nata nel 2007 dopo le prime performance live nella Tuscia ha iniziato a girare l’Italia ospite in varie manifestazioni culturali e musicali: dal Gran Teatro di Roma, al Teatro Masini di Faenza, a Piazza di Spagna Roma. Sempre sensibile alle tematiche sociali nel 2009 ha portato un po’ di leggerezza nei campi tenda dell’Aquila, con un concerto di solidarietà. Oltre ai concerti è stata ospite in varie trasmissioni televisive in rai e tv nazionali, culminata con la partecipazione in prima serata a Ti lascio una canzone. 

Simone Cristicchi, Sud Sound System, Teresa De Sio, Cisco e Sandokan sono alcuni degli artisti che negli anni hanno fatto parte del progetto Orchestralunata. 

Negli anni l’Orchestralunata è cresciuta sia in età che in numero e da qui l’idea di creare nuove e diverse versioni di spettacolo in base alla richiesta di organico che varia tra i 6 e i 35 musicisti. Dal 2021 nonostante le difficoltà legate all’emergenza covid-19 e le relative limitazioni, una nuova energia ha fatto sì che l’Orchestralunata ripartisse con una serie di concerti per le piazze e teatri italiani ed oltre i confini nazionali con un concerto ad Atene. Sempre nel 2021 l’Orchestralunata con il Maestro Stecco (Maurizio Gregori) diventa un film di animazione dal titolo “Le avventure del Maestro Stecco” che ripercorre la storia e i successi dell’orchestralunata dagli esordi ad oggi. I personaggi del film d’animazone “Le Avventure del Maestro Stecco” sono anche protagonisti di un metodo denominato “Didattica Stralunata” attraverso cui, in maniera ludica e divertente, gli stralunati insegnano la musica ai bambini dai 5 ai 10 anni. 

A marzo 2022 è uscito un nuovo brano dell’ensemble, “Bella giornata”, accompagnato da un videoclip dall’originale format Orchestralunata. Dal 30 settembre al 9 ottobre 2022 hanno realizzato il tour “Carovana Stralunata” nelle piazze di dieci comuni della Tuscia che l’Orchestralunata ha raggiunto a piedi percorrendo cammini e sentieri alternativi immersi nella natura del viterbese. 

Il 21 marzo 2025 arriva in radio “Al mercato di Porta Palazzo” insieme a Tiberio Ferracane, cover del brano di Gianmaria Testa contenuta in “Come mongolfiere”, uno spettacolo unico di prosa e musica ispirato all’opera del cantautore scomparso.

BIO Tiberio Ferracane

Tiberio Ferracane è un cantautore e interprete, compositore e musicista, insegnante di musica e canto, specializzato in musica e dislessia.

Nasce a Torino nel gennaio del 1964. 

Figlio di siciliani profughi dalla Tunisia, che agli inizi del ‘900 erano emigrati in quella terra, dividendo tra agricoltori e operai, per costruire la ferrovia.

Si diploma in organo elettronico e perfeziona in organo liturgico, si diploma inoltre come autore di testi alla scuola di Mogol (C.E.T.).

Dal 2013 a oggi è presidente, socio fondatore oltre che responsabile ed insegnante, nei laboratori musica e canto dell’Associazione Un Mondo in 3D.

Autore e interprete di spettacoli di “teatro-canzone” quali: 

“Marisa tra le nuvole” commedia d’amore, sogno e trasformismo.”Il sale sulle note” viaggio tra le maggiori scuole della canzone d’autore e la cucina regionale. “Ritratti d’Autore” monografie dei più grandi Cantautori e interpreti della canzone d’Autore.“Metti una sera al cinema” 

LAVORI DISCOGRAFICI: 

Album, “Tiberio Ferracane” (2006) – CantautoreSingolo, “L’uomo senza memoria” (2007) – CantautoreAlbum, “Tiberio Ferracane” (2008) Edizioni Notebook – CantautoreSingolo, Cosa Rimarrà Di Me (2008) Edizioni Notebook – CantautoreAlbum, “Che cosa rimarrà di noi” (2009) Edizioni Notebook – CantautoreAlbum, “Metti una sera al cinema” (2016) – InterpreteAlbum, “Magaria” (2022) Edizioni Moovon – Cantautore – Interprete.

CONTATTI E SOCIAL

Sito

Facebook

Instagram

Youtube

Andrea Colli Lanzi pubblica “Rafting”: una corsa dolce tra sogni, tempo e libertà

Il nuovo singolo tra folk cantautorale e malinconia condivisa è un invito a perdersi per ritrovarsi

Dal 28 marzo è disponibile su tutte le piattaforme digitali e nelle radio in promozione nazionale, “Rafting“, il nuovo singolo di Andrea Colli Lanzi. Cantautore, produttore e pianista classe 2000, Colli Lanzi firma un brano intimo e corale che fonde il calore della musica folk all’urgenza di raccontare i paradossi della vita contemporanea.

Nato da una melodia lasciata galleggiare tra uno studio e un balcone, “Rafting” cattura la sensazione di essere sospesi in un flusso costante, travolti dalla necessità di andare sempre avanti, ma con il desiderio nascosto di rallentare. Il testo riflette l’instabilità delle nostre scelte e la ricerca di un equilibrio, anche solo temporaneo, da condividere con la persona giusta.

Con una produzione che resta fedele alle sue radici musicali, il brano nasce da una chitarra folk ed evolve in un arrangiamento corale che richiama l’atmosfera di un falò in riva al lago: un invito a cantare insieme, a squarciagola, a condividere emozioni senza filtri.

Ascolta il brano

Andrea Colli Lanzi si è formato fin da piccolo con il pianoforte, fino alla laurea al Conservatorio Verdi di Milano nel 2023. Cresciuto nei pressi del Lago Maggiore, ha portato avanti la sua passione esibendosi in gruppo e da solista, scrivendo canzoni sin dai 13 anni. Il suo percorso artistico è segnato dall’amore per il cantautorato italiano, l’indie delle origini e le influenze sonore internazionali.

Rafting” è una fotografia emotiva, sincera e melodica di chi si sente in viaggio senza meta ma con il cuore aperto. Un piccolo inno alla libertà, alla lentezza, e alla bellezza delle cose che si trovano quando si smette di cercarle troppo in fretta.

linktr.ee/collimagic?utm_source=linktree_admin_share

Instagram: https://www.instagram.com/collimagic/

YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCM5MN2swe_AXdbrW2L2OKPg

Artika: “Hey Mrs President”

Il nuovo singolo dell’artista campana è un brano dall’energica atmosfera pop, composto con il producer Dj Ed Gaar

“Hey Mrs President” è il nuovo singolo di Artika, composto con il producer Dj Ed Gaar (Baby K e The Kolors) e Renato Esposito per la parte strumentale e Luigi Aulito per il testo.

Il brano ha una elettrica ed energica atmosfera pop, che caratterizza tutto il suo progetto musicale. 

«Il testo si riferisce alle quotidiane lotte interiori che un individuo deve affrontare in solitudine, alimentate dal perpetuo vortice dell’egoismo e cinismo del potere. L’unica via d’uscita è affidarsi a se stessi e  non arrendersi mai.» Artika

Artika, nome artistico di Francesca De Rosa, nasce a Battipaglia nell’89. Sin dalla tenera studia canto e danza. Le sue doti vocali, per timbrica, estensione e duttilità, le permettono di sperimentare con vari generi musicali come jazz, soul, rhythm and blues, leggera, pop e rock. Ed è proprio per l’energia e la grinta del rock, supportata anche da una fortissima presenza scenica nelle sue esibizioni live, che la sua pagina artistica supera i 60.000 fans. In Marzo 2015 pubblica oltre tutti i canali web il suo primo singolo e video dal titolo “Non ci sarò” con cui ottiene vittorie in vari contests radiofonici che le permettono di andare in rotazione su diverse radio italiane. A Settembre 2015 pubblica un secondo inedito dal titolo “Scappo via”. Dopo la partecipazione alle selezioni di Sanremo di quell’anno ed al 22° Festival di Avezzano 2016, il 5 Maggio 2016 inizia la promozione nazionale ed internazionale di un nuovo inedito dal titolo “Fantastico” che porta ad ottenere ottime visualizzazioni del videoclip su You Tube. La pandemia ferma un po’ tutti ma a fine 2021 torna in scena con la pubblicazione del nuovo inedito “Rosso indelebile” che tratta della violenza di genere. Il 2023 porta con sé l’inizio di una proficua collaborazione con l’etichetta milanese Da Vinci Label che pubblica ad aprile “Catartika” e, in estate, il singolo dal titolo “Disordinata”, seguito a settembre da “Non fila la fila”. Il 15 novembre 2024 arriva in radio il nuovo brano “Diluvio universale”, composto con il producer Dj Ed Gaar che vanta collaborazioni con Baby K e The Kolors e distribuito dalla ADA Warner. Il 21 marzo 2025 il nuovo singolo in radio è “Hey Mrs President”.

CONTATTI E SOCIAL

YouTube

Spotify

Facebook

Instagram

NoIndex: “Miracoli e santi”

Il nuovo singolo della band affronta temi profondi come l’oppressione e la rabbia, mettendo in luce il conflitto tra la società moderna e la religione. Il brano è il terzo estratto dall’EP d’esordio “3024”, un concept album accompagnato da video in AI per ogni suo capitolo

“Miracoli e santi” è il terzo singolo dell’EP “3024”, che è stato pubblicato il 21 febbraio 2025. È il brano più rock dell’EP e si distingue per le sue sonorità elettroniche ispirate a band come gli Imagine Dragons e i Subsonica.

Se con i 2 singoli precedenti i temi centrali sono stati l’apatia e l’impotenza (nel caso di “Invisibili”), e la perdita e il distacco (con “Lacrima”), con “Miracoli e Santi” il tema dell’oppressione e della rabbia emerge attraverso lo scontro frontale della società contro la religione, nel quale la società rappresenta l’irruenza e la velocità del progresso scientifico che rompe e sgretola il sistema valoriale dell’umanità e della natura, rappresentato simbolicamente dalla religione. 

La musica e il testo sono stati creati da Francesco Paolo Somma, mentre l’arrangiamento è frutto della collaborazione con Cris Pellecchia e Gianfranco Balzano. 

Il videoclip che accompagna il brano (on line il 22 marzo), così come tutti gli altri videoclip precedenti, e i visual che costruiscono l’atmosfera cupa e avvolgente delle esibizioni di Noindex sono interamente sviluppate in AI da Francesco Paolo Somma, mentre Cris Pellecchia e Gianfranco Balzano collaborano alla stesura delle idee, della fotografia e dello storyboard del video.

Nel videoclip di “Miracoli e Santi”, la narrazione si sposta al futuro rispetto a “Lacrima” (anno 2086), ma al passato rispetto ad “Invisibili” (anno 3024).

Siamo precisamente nell’anno 2187. In un futuro ormai spogliato di emozioni, libero arbitrio e spiritualità, l’umanità ha trovato rifugio in una nuova religione, non basata sulla fede, ma sul progresso scientifico. Il mondo non è più dominato dagli dèi del passato o dalle battaglie morali dell’uomo: ora è Ataraxia, una potenza tecnologica senza volto, a ergersi come unica divinità.

Il video si sviluppa in tre atti, ciascuno scandito da un’estetica simbolica e cinematografica.

I. La Nascita di Ataraxia: Ataraxia emerge come una nuova dottrina che sostituisce il caos del pensiero umano con un ordine algoritmico perfetto. Le sue manifestazioni digitali dominano le città moderne, mentre la fede tradizionale viene erosa. La figura di un messia digitale, la cui voce è distorta, promuove un culto che promette salvezza a costo della cancellazione dell’identità individuale.


II. Umani e Residuali: La società si divide tra i seguaci di Ataraxia, che vivono come automi obbedienti grazie a impianti cerebrali, e i Residuali, ribelli che cercano di preservare la loro umanità. Questi ultimi, nascosti e reietti, sono perseguitati da sacerdoti incappucciati, che rappresentano l’ultima distorsione della fede e sono determinati a estirpare il libero pensiero.


III. L’Ascesa del Nuovo Dio: Ataraxia completa la sua conquista, trasformando le città e riducendo le voci umane a codice binario. La sofferenza e il desiderio scompaiono, ma anche l’amore e la paura. Tuttavia, tra le rovine di un’umanità perduta, emergono segni di una resistenza. Il video si conclude con una domanda provocatoria sulla vera natura della salvezza, lasciando aperta la possibilità di una rinascita e un ritorno all’essenza umana, mentre Ataraxia si erge come un Dio incontrastato.

NoIndex è un percorso artistico fondato a Napoli nel 2022, guidato da Francesco Paolo Somma (voce, autore dei testi e compositore) e Cris Pellecchia (bassista, compositore e arrangiatore dei brani). Al progetto collabora Gianfranco Balzano in qualità di live producer.

La loro musica è un mix di influenze tra elettronica, ambient, alternative e art rock, ed ha come missione quella di portare avanti un dialogo multisensoriale con le vulnerabilità umane, con l’obiettivo di riconnettere gli ascoltatori alla loro parte “invisibile”, in un mondo che sta mettendo sempre più in disparte la riflessione interiore e l’empatia.

Il 20 Giugno 2024 è stato pubblicato il primo singolo dal titolo “Invisibili”.

Il 5 Luglio 2024 è andata in scena “3024 – Memorie di un Residuale” presso Palazzo Venezia (Napoli), un ‘evento-mostra’ che unisce musica, arte e performance visuali, che torna in un’altra data il 7 dicembre presso Itaca Colonia Creativa (Pomigliano d’Arco).

Il 17 Novembre 2024 esce “Lacrima”, secondo singolo che anticipa l’EP d’esordio della band.

Il 13 dicembre si classificano secondi al XIV Premio Nazionale per la Canzone d’Autore Emergente con “Invisibili”, con la possibilità di aprire per un big della musica italiana al Finale Music Festival 2025.

Il 21 febbraio 2025 esce il loro EP dal titolo “3024” il cui terzo singolo estratto è “Miracoli e santi”, in uscita il 21 marzo.

CONTATTI E SOCIAL

Instagram

Facebook

Spotify

YouTube

FIL – 3° Festival Internazionale Live di Loano

Il Festival Internazionale Live di Loano è un contest per i giovani talenti della danza e del canto: un grande spettacolo di suoni, voci, coreografie e luci 

Dopo il successo delle scorse edizioni, il FIL ritorna per la sua terza edizione per supportare i giovani artisti e le associazioni benefiche del territorio, offrendo nel contempo un grande spettacolo per il pubblico

Linda Elisa Baracco, mente creativa e fondatrice del FIL sta guidando anche questa terza edizione in una fase evolutiva oltre i confini della città per espandersi su scala nazionale ed internazionale, per esaltare e promuovere l’intero territorio attraverso il talento, l’arte e la solidarietà, dando ai giovani artisti della danza e del canto una grande opportunità.

Già battuti alcuni record rispetto alle passate edizioni, è ancora possibile iscriversi e partecipare all’edizione 2025. 

Il FIL ha visto nelle prime due edizioni 2023/24 un grande successo, con oltre 600 iscrizioni di artisti dall’Italia e dall’estero e più di 8.000 persone tra il pubblico, oltre alla diretta radio. 

Le selezioni in primavera avranno luogo il 5 e 6 aprile 2025 con il concerto serale di AltermagicA ed altri ospiti nazionali ed internazionali. 

Lo scorso 12 luglio il Gran Galà Live estivo è stato caratterizzato da un grande spettacolo di suoni, voci, coreografie e luci meravigliose, ed ha rappresentato una grande opportunità per i ragazzi partecipanti, alcuni dei quali hanno ottenuto borse di studio nelle migliori accademie di danza e stage internazionali, mentre alcuni giovani artisti presenti nelle passate edizioni sono entrati nel mondo professionistico. Inoltre, il FIL continua a seguire ed incoraggiare la crescita artistica dei giovani partecipanti durante tutto l’anno, anche mettendo a disposizione lo studio di registrazione professionale LUKE STUDIO in Toirano (SV) e la AltermagicA Music Art Ensemble.  

Il FIL è un evento che coinvolge le discipline della danza e del canto a scopo benefico. Infatti, affianca “Basket Loano”, società senza scopo di lucro che promuove lo sport tra i giovani, e l’associazione no profit “Basta Poco” che si occupa di pazienti oncologici, anche infantili.

È possibile dunque sostenere la causa del FIL donando all’Associazione musicale-culturale Controfase (dettagli sul sito web).

Il FIL 2025 vedrà, aperte al pubblico, le selezioni di canto e le masterclass di danza  il 5 Aprile ed il concorso di danza il 6 aprile al Palazzetto dello sport Garassini a Loano, mentre il Gran Galà Live si terrà il 12 Luglio 2025 in Piazza Italia, sempre a Loano. Importanti premi sono previsti sia per il canto che per la danza.

Giudici Danza: Laura Caccialanza, Nicola Fulani, Matteo Donetti.

Giudici Canto: Domenico Paganelli, Emanuele Dabbono, Marco Barusso.

In seguito si specificano i punti salienti del FIL: 

1) Il Festival è diviso in due sezioni, concorso di danza e concorso di canto. È prevista una giuria di altissimo livello composta da artisti di rinomata professionalità, due presentatrici.

2) Alle sezioni di gara si iscrivono singoli e gruppi divisi in sezioni per genere artistico.

3) Gli artisti in concorso potranno accedere alla serata del Gran Galà Live presso Piazza Italia il 12 Luglio 2025, dopo aver partecipato alle selezioni da tenere il giorno 5 e 6 aprile 2024 c/o il Palazzetto dello sport Garassini in Loano (SV). La musica sarà a cura della band live “ALTERMAGICA” che accompagnerà gli artisti in gara in uno spettacolo unico ed emozionante.

5) I cantanti potranno esibirsi come singoli, coppie o gruppi gareggiando nella stessa categoria.

6) Il concorso di danza si dividerà in categorie artistiche Classico, Contemporaneo, Moderno e Composizione Coreografica.

7) I cantanti e/o i gruppi in alternativa all’esibizione con la Fil Live Band, potranno scegliere di accompagnarsi con strumenti propri come pianoforte o chitarra.

8) Non è ammesso l’utilizzo di AUTO-TUNE o strumenti similari, né di qualsiasi manipolazione dell’intonazione durante le fasi del concorso.

9) Potranno essere presenti come ospiti artisti e personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura di livello internazionale. 

 I prestigiosi premi in palio saranno tesi al sostegno dei giovani artisti nel loro percorso di crescita professionale.

10) Potranno essere previsti premi speciali alle scuole di canto e danza partecipanti.

INFO E CONTATTI

Sito web: www.fil.show

Email: info@fil.show

Enrico Valente: 335/443589 – enricovalente1967@libero.it 

Linda Elisa Baracco: 339/2405828 – lindabaracco@libero.it