“The Haunted” è il nuovo video e singolo degli Endless

Dopo l’anteprima esclusiva su Metal Hammer, il nuovo video degli Endless, “The Haunted” è disponibile nel canale YouTube della band e della Ghost Record. Il brano registrato per la realizzazione del video è disponibile nei principali digital stores, via Ghost Record e via Crashsound.

Il brano descrive le paure che dimorano dentro ognuno di noi, rappresentate attraverso una casa in decadenza, il cui ingresso ci tufferà all’interno una dimora buia e senza via d’uscita, nel quale combattiamo contro noi stessi per vincere ciò che si cela nel nostro profondo.

Gli Endless sono una band Alternative/Gothic Metal nata nel 2021. Tra le esibizioni più di rilievo della band ricordiamo: nel 2022 partecipano alla seconda edizione del Titans Of Metal Fest. Nel 2023 sono headliner al Festival “Overlake”. Nel 2024 si esibiscono con i Deathless Legacy.

Nello stesso iniziano le registrazioni per l’album di debutto “And Here Is the Darkness” e si esibiscono al festival “Slaughter Metal Meeting” di Milano con gli Strana Officina ed altri.

In agosto pubblicano il loro primo singolo “The Tears Rain On Tomb Of Love” di cui realizzano il videoclip (trasmesso in varie stazioni radio). A settembre si esibiscono al “Melancholy Doom Fest” al Metropolis Live Club mentre a novembre condividono l’evento “Delirious Night” con Delirio and the Phantoms (Death SS). L’uscita del loro album completo è prevista nel 2025.

Line-Up:

Leonardo Malaggese (Voce)

Mario Nardone (Chitarra)

Marco Nardone (Batteria)

Emanuele Elia (Basso)

Vir pubblica “L’inno Dell’Alcolizzato”: una ballata folk tra ironia e libertà

Il singolo, primo estratto dall’album “Per aspera”, sarà in promozione radiofonica nazionale dal 18 aprile

L’inno Dell’Alcolizzato” è il nuovo brano del cantautore Vir, disponibile su tutti gli store digitali dal 4 aprile e in rotazione radiofonica nazionale dal 18 aprile. Si tratta del primo singolo estratto dall’album “Per aspera”, un progetto interamente scritto, suonato e registrato dall’artista nel proprio home studio.

Il brano nasce da un coro da stadio, ascoltato per caso tra le vie della città, e diventa un racconto musicale ironico, disincantato e sorprendentemente profondo. Il protagonista è un uomo che sceglie di non rinunciare mai alla propria natura, anche a costo della vita. Un personaggio burbero, libertino, forse condannabile, ma coerente fino in fondo. In realtà, al centro del brano non c’è l’alcolismo, quanto il parallelismo tra l’alcol e la libertà: l’alcol come simbolo di disinibizione, di rottura delle regole, di liberazione dalle convenzioni sociali.

L’inno Dell’Alcolizzato” è una metafora: dentro ciascuno di noi, anche in chi è astemio, vive un piccolo alcolista emotivo, desideroso di essere più libero, più spontaneo, più vero. Il brano è volutamente non autobiografico, ma punta a evocare una sensazione condivisa, una tensione comune verso l’autenticità.

Dal punto di vista musicale, il singolo si muove tra indie folk e cantautorato, con un giro armonico semplice e diretto, sostenuto da una chitarra classica, basso e batteria ritmica. Il risultato è un pezzo orecchiabile e sincero, che gioca con leggerezza su temi complessi.

Ascolta il brano

Vir è un cantautore e polistrumentista che punta a scrivere canzoni capaci di toccare il cuore. Il suo percorso è segnato da un’intensa introspezione e dalla volontà di trasformare le esperienze personali in immagini universali. Con l’album “Per aspera”, scritto tra il 2024 e il 2025, racconta la chiusura con un passato difficile e l’apertura verso un nuovo inizio, attraverso un percorso sonoro che mescola indie folk, rock e sperimentazioni. Con “L’inno Dell’Alcolizzato”, Vir apre la strada a un progetto coraggioso e originale, capace di fondere ironia e profondità con uno stile autentico e personale.

Instagram: https://www.instagram.com/vir_official93?igsh=bm1rc3B5M24zYzFk

TikTok: https://www.tiktok.com/@vir93official?_t=ZN-8vMtmGcJ9mA&_r=1

YouTube: https://youtube.com/@lanotadolente9861?si=Ga34QkJPg6mCTZXb

Piero Strada pubblica “Il Labiriliquido”: un viaggio elettropop tra sogno, mistero e poesia

Il nuovo singolo in uscita il 18 aprile racconta un mondo surreale tra simboli e allusioni dove ogni oggetto prende vita e ogni ombra cela un enigma

Dal 18 aprile sarà disponibile su tutti i principali store digitali e in promozione radiofonica nazionale “Il Labiriliquido”, il nuovo singolo di Piero Strada scritto insieme a Nicolai Ciannamea. Il brano è un’originale sintesi tra elettronica pop e cantautorato d’autore, capace di evocare atmosfere sospese e cariche di significato simbolico.

Il Labiriliquido” racconta una casa immaginaria, un luogo fuori dal tempo, abitato da oggetti che sembrano vivere di vita propria. Una caffettiera diventa l’uomo di latta, il sottotetto è una valle paurosa, il ficus cresce come un mostro nodoso. Ogni dettaglio costruisce un universo poetico e onirico, che riflette l’imprevedibilità della vita. Il testo, firmato da Ciannamea, autore anche della cover fotografica, è ricco di allegorie e citazioni fiabesche, mentre l’arrangiamento elettropop firmato da Piero Strada e prodotto da Albariate Studios dà al brano un tiro moderno e accattivante.

L’interpretazione vocale di Piero alterna momenti affascinati e narrativi ad altri più intensi, quasi disperati, come un grido d’aiuto lanciato a chi ascolta. Il labirinto liquido diventa così metafora di una condizione emotiva: perdersi, lasciarsi trasportare, cercare una mappa per non smarrirsi del tutto.

Il singolo celebra anche il legame tra i due autori, entrambi originari di Bari: un’amicizia lunga una vita, che si rinnova attraverso la musica e le parole. La distribuzione è a cura dell’etichetta Artisti Online di Marco Gatti, con edizioni Magilla Spettacoli di Massimo Galantucci.

Ascolta l’artista

Piero Strada, classe 1973, vive e lavora a Milano, mantenendo un profondo legame con la sua terra d’origine. Dopo aver iniziato a scrivere musica nel 2017, ha pubblicato l’album “3 di Me” nel 2020 e numerosi singoli. Artista dalla voce originale e dall’approccio eclettico, ha partecipato a concorsi e manifestazioni canore in tutta Italia. Con “Il Labiriliquido”, Piero aggiunge un tassello prezioso alla sua produzione: un brano fuori dagli schemi, capace di unire narrazione, emozione e sperimentazione.

Instagram: https://www.instagram.com/pierostradamusic/

Facebook: https://www.facebook.com/pierostradamusic

YouTube: https://www.youtube.com/@PieroStradaMusic

Oissela pubblica “Baby”: un pop viscerale tra dolore, rabbia e malinconia

Il singolo è disponibile dal 18 aprile su tutti gli store digitali e in rotazione radiofonica nazionale

Dal 18 aprile è disponibile su tutte le piattaforme digitali e in promozione radiofonica nazionale “Baby”, il singolo di Oissela, artista classe 2003 originario di Vasto (CH). Il brano segna una tappa importante nel percorso del cantautore, rappresentando un momento critico e intenso all’interno di una relazione ormai al capolinea.

Baby” racconta un amore sbilanciato, tossico, dove il sentimento non è ricambiato alla pari e il legame si trascina tra alti e bassi, incomprensioni e attrazione viscerale. Il brano è nato di getto, in una sera piovosa d’ottobre, quando Oissela ha sentito il bisogno urgente di mettere in musica il caos emotivo che lo attraversava. Il risultato è un testo diretto, autentico, sorretto da una metrica curata e una melodia che lascia il segno.

Lo stile musicale di “Baby” si muove nel solco del pop contemporaneo, ma con evidenti richiami alla scena americana. La produzione, affidata a un producer statunitense, dona al brano un respiro internazionale, arricchito successivamente da un lavoro attento di mix e dettaglio che richiama la qualità delle produzioni losangeline.

È un pezzo che non fa sconti e parla a chi si trova in bilico, a chi ha vissuto notti insonni, a chi si è perso in relazioni complicate e ha cercato di ritrovarsi tra le crepe dell’anima. L’ascolto è sconsigliato ai cuori leggeri, ma raccomandato a chi cerca emozioni vere.

Ascolta il brano

Oissela, all’anagrafe Alessio Salvatorelli, nasce nel 2003 e fin da piccolo mostra una determinazione fuori dal comune. Cresce ascoltando i grandi del rap americano e italiano, da The Notorious B.I.G. a Marracash, scoprendo nella musica non solo una vocazione, ma uno strumento di espressione e verità. Dopo i primi passi nella scena locale, Oissela si impone con uno stile autentico e personale, capace di fondere influenze urban e pop con una scrittura tagliente e sincera. Con “Baby”, Oissela conferma il suo talento e la sua identità: un artista che non cerca scorciatoie, ma sceglie di raccontare la realtà senza filtri, con coraggio e profondità.

Instagram: https://www.instagram.com/_oiss3la_/

LKX pubblica “Per sempre”: un grido d’autenticità tra rock, trap e consapevolezza

Il nuovo singolo è uscito il 4 aprile e sarà in promozione radiofonica nazionale dal 18 aprile

È disponibile dal 4 aprile su tutte le principali piattaforme digitali “Per sempre”, il nuovo singolo firmato da LKX, progetto solista di Leonardo Giacalone. A partire dal 18 aprile, il brano entrerà anche in rotazione radiofonica nazionale, portando il suo mix potente di sonorità indie rock e trap a un pubblico ancora più ampio.

Per sempre” nasce da una riflessione profonda sull’egoismo come forma di salvezza. Con parole crude e dirette, LKX affronta la delusione causata da persone egoiste e ipocrite, quelle relazioni che soffocano invece di far crescere. Il brano diventa così uno sfogo necessario, una presa di posizione che invita ad allontanarsi da chi consuma energie e valore personale. Non per chiudersi, ma per ricominciare a riconoscere sé stessi.

Il singolo rappresenta perfettamente lo spirito del progetto LKX: raccontare le difficoltà e i passaggi dell’esistenza con sincerità e potenza emotiva. L’artista mette in musica il suo percorso di crescita, mescolando l’introspezione personale con temi universali. Il suono è diretto, ruvido e d’impatto, ma non rinuncia mai all’autenticità e alla ricerca di un equilibrio tra dolore e rinascita.

Ascolta il brano

LKX nasce in Sicilia nel 2020 come one man band, un progetto totalmente autoprodotto che miscela il rock più duro con momenti di chill, trap e indie. Leonardo Giacalone, di origini laziali, è il cuore pulsante di questo progetto che prende ispirazione da artisti come Nirvana, Lucio Dalla, Sleep Token, Finley, Bassi Maestro e XXXTentacion.

Oltre alla sua carriera da solista, LKX collabora con diverse etichette e studi, scrive e produce per altri artisti ed è costantemente in movimento tra le scene musicali italiane. Ogni sua canzone è un frammento di vita e di analisi esistenziale, una finestra aperta sul disagio e sulla forza di chi sceglie di affrontarlo. Con “Per sempre”, LKX aggiunge un nuovo capitolo al suo percorso, invitando l’ascoltatore a liberarsi da ciò che intossica per abbracciare una forma sana di egoismo e ritrovarsi davvero.

Multilink: https://linktr.ee/lkx_official?

Giulio Biocca pubblica “Superstar”: una dedica ironica, forte e tenera a tutte le contraddizioni dell’amore

Il nuovo singolo di Giulio Biocca è disponibile dal 18 aprile su tutti gli store digitali e in promozione radiofonica nazionale

È disponibile dal 18 aprile “Superstar”, il nuovo singolo firmato dell’eclettico Giulio Biocca, che torna a raccontare con ironia, sensibilità e grinta rock le dinamiche affettive più complesse e autentiche. Un brano che nasce dall’osservazione delle contraddizioni, dei pregi e dei difetti che colorano ogni relazione duratura, e che diventa un inno al quotidiano, all’imperfezione, al sentimento vissuto senza filtri.

Con un sound energico e una scrittura diretta, “Superstar” mette al centro una figura femminile affascinante e sfuggente: “Ho pochi soldi, difetti molti, son prepotente, poco presente… e hai puntato il tuo dito dritto su questa faccia qua”. L’amore cantato da Biocca non è idealizzato, ma terreno, complicato, reale. È fatto di “pianti, grida, litigate”, ma anche di quella forza inspiegabile che tiene insieme due persone oltre ogni logica. Lei è “così viziata e permalosa”, ma è anche la regina indiscussa della casa, la superstar che non ha bisogno di riflettori perché “tu mi cambi l’umore quando il mondo mi fa incazzare”.

Il testo, costruito con cura e ritmo, gioca tra sincerità e autoironia, alternando immagini quotidiane a slanci affettivi di grande impatto. Il risultato è un brano che fa sorridere e riflettere, capace di parlare a tutti, uomini e donne, che si siano trovati almeno una volta a vivere una relazione autentica e complicata.

Ascolta il brano

Giulio Biocca è uno dei protagonisti storici della scena rock italiana underground. Attivo fin dagli anni Ottanta con progetti come Interceptor, Synthesis, Beginning Point, Falstaff e ovviamente i Fuorilegge con cui ci sono stati moltissimi concerti in giro per la penisola, ha collaborato con nomi importanti come Maurizio Solieri e David Pieralisi. Negli anni ha costruito una carriera solida, tra tour, album e nuove sperimentazioni. Oggi prosegue la sua avventura musicale portando sul palco e in studio la sua esperienza e la sua energia, sempre fedele a uno stile che unisce cuore, rock e verità. “Superstar” è una dichiarazione d’amore senza fronzoli, ironica e vera, che celebra le donne forti, complesse e indimenticabili. Quelle che “non vanno in tv”, ma cambiano il mondo di chi le ama davvero.

Instagram: https://www.instagram.com/giuliobiocca/

YouTube: https://www.youtube.com/@FuorileggeIta

Facebook: https://www.facebook.com/giulio.biocca.5

Luca Salmaso:“Veleno Blu”

Il nuovo singolo


“Veleno Blu” è una canzone che trasmette un forte senso di malinconia e smarrimento,   legato a una relazione intensa ma tossica o ad una persona sfuggente e difficile da trattenere. Il “veleno blu” nel ritornello rappresenta un dolore che si insinua lentamente nelle vene, come il ricordo di qualcuno che lascia un segno indelebile, una sorta di dipendenza emotiva.  La persona amata è come un’onda su un mare senza direzione o una foglia nel vento, simboli di instabilità e incertezza. 
Nel complesso, la canzone parla di un legame forte ma doloroso, di un desiderio di appartenere e di una ricerca di stabilità in mezzo al caos.



Nasce a Seregno da famiglia brianzola, cresciuto tra la città natale e l’hinterland milanese, suona fin da bambino prende lezioni di pianoforte e chitarra.
Nel 2008 fonda LA SINDROME, band nata inizialmente con una matrice rock inglese, ma poi improntata su una musicalità più vicina al pop rock italiano, nel 2009 pubblicano il primo album “L’arena del peccato” con un ottimo riscontro e successivamente, dopo vari concerti nei palchi più importanti del nord Italia, nel 2011 “Dichiarazioni di guerra al sole”, entrambi registrati presso i Massive Arts studios di Milano sotto la super visione di Marco Barusso (Lacuna coil, Modà, thirty second to mars ecc) al mixaggio.


Dopo lo scioglimento della band e vari concerti nel 2018 l’esordio solista con “Zer0”.
Nel 2024 esce il secondo lavoro DRAGHI FAMA E FANGO totalmente autoprodotto e suonato, registrato in casa, studio e in giro tra vari luoghi e parchi. Un concept album che riscuote un ottimo feedback dalla critica seguito sempre nel 2024 da DISCOVERDRIVE il terzo album dalle sonorità country folk rock che fa viaggiare verso paesaggi e pensieri interiori.
Nella primavera del 2025 la firma con Bravehop Records ed il nuovo singolo VELENO BLU, 
un ritorno alle origini ed un seguito ben definito del suo percorso musicale.

Instagram: https://www.instagram.com/lucasalmaso?igsh=MWhlMzB3ODlxbzR0aw==

Spotify: https://open.spotify.com/artist/1KtbYYUNQnNuIvlh6NCLOv?si=IwgmafGTQGaUTrUQknK7Cg

YouTube: https://www.youtube.com/lucasalmasomusic

Facebook: https://www.facebook.com/lucasalmasomusic

Con “Ho Visto”, Mirko Di Lorenzo scrive la sua pagina più personale

Un brano che è insieme diario, confessione e speranza. Un messaggio per chi non si arrende

“Ho Visto” è una canzone scritta con l’anima. Mirko Di Lorenzo racconta le sue notti, i suoi pensieri, la sua voglia di dare un senso a tutto. L’immagine del fornaio è semplice ma potentissima: chi crea lavora nel buio, ma pensa alla luce.

Il testo è autentico, la musica è un tappeto discreto che lascia parlare le emozioni.

Il videoclip riflette lo stesso spirito: poche inquadrature, ma piene di significato. Con questo brano, Mirko si conferma uno degli artisti più sinceri della scena italiana. Un cantautore che sa come entrare nel cuore di chi ascolta.

Social:

facebook.com/mirko.lorenzo.31
https://instagram.com/mirko.lorenzo.31/
https://open.spotify.com/intl-it/album/1Gxui6bYT4rcv5PRJT93HK

Grimace of the White Fly debuttano con “Restless Analogue”: l’urlo di una generazione in bilico

Il singolo della band alternative rock esce l’11 aprile e racconta il disagio del nostro tempo tra digitale e realtà

Dall’11 aprile è in rotazione radiofonica nazionale e disponibile su tutte le piattaforme digitali “Restless Analogue”, singolo d’esordio dei Grimace of the White Fly, primo estratto dall’EP “Inconcrete”. Il brano nasce come riflessione sulla comunicazione moderna, sempre più filtrata e svuotata di autenticità, e si fa portavoce della frustrazione di una generazione che fatica a entrare davvero in contatto con gli altri, schiacciata tra convenzioni sociali e sovrastrutture digitali.

Restless Analogue” è un grido ruvido e consapevole, che intreccia sonorità alternative rock con una scrittura intensa, diretta, capace di evocare immagini forti e immediate. Il brano non si limita a criticare, ma suggerisce una via d’uscita: tornare a forme di comunicazione più vere, meno filtrate, più umane. La scelta del titolo rimanda proprio a questa tensione: l’irrequietezza di chi cerca una connessione autentica in un mondo che si esprime ormai solo per frammenti e notifiche.

Ascolta il brano

Grimace of the White Fly è un trio nato nell’estate del 2024 e formato dai fratelli Mario e Giovanni Moscotto insieme a Diego Vermiglio. Uniti non solo dalla musica, ma anche dal lavoro condiviso come facchini, i tre sviluppano un forte legame umano che si riflette nella loro proposta artistica. Il progetto nasce dal desiderio di dare forma e voce alle composizioni di Mario, arricchite da anni di esperienze musicali e sperimentazioni personali.

Restless Analogue” rappresenta l’inizio di un percorso che si annuncia potente, coerente e d’impatto. Il brano fa parte dell’EP “Inconcrete”, un lavoro che affonda le radici in una realtà vissuta con occhi critici e che promette di far emergere una nuova voce nel panorama alternative italiano. Con questa prima uscita, i Grimace of the White Fly mostrano una visione chiara e una forte identità, senza rinunciare alla sensibilità che trasforma il disagio in musica.

Guarda il video

“La difficoltà di connettersi autenticamente in un mondo dominato da interazioni superficiali e prettamente digitali.

Il videoclip, autoprodotto e modificato tramite data-moshing, aggiunge effetti di deformazione, disorientamento e incertezza, rispecchiando il significato del brano.” Grimace of the White Fly

Instagram: https://www.instagram.com/grimaceofthewhitefly

Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61567468425130

Rinaldi Francesco pubblica “Battito d’aprile”: una confessione in bilico tra poesia e imperfezione

Il singolo racconta l’invaghimento più scomodo con sincerità disarmante e arrangiamenti essenziali

Esce sulle piattaforme digitali e dall’11 aprile nelle radio in promozione nazionale “Battito d’aprile”, il nuovo singolo del cantautore Rinaldi Francesco. Il brano nasce da un’ispirazione lontana nel tempo: scritto quindici anni fa e rimasto in un cassetto fino a oggi, viene ripreso, rivisto e completato con la consapevolezza di chi ha trovato le parole giuste per raccontare una storia complicata.

Battito d’aprile” affronta un tema delicato e universale: l’infatuazione per una donna sposata. Rinaldi lo fa con un approccio personale, mescolando ironia e malinconia, scegliendo di raccontare il turbamento interiore attraverso ossimori e immagini contrastanti. La canzone si muove tra luce e ombra, desiderio e senso di colpa, portando l’ascoltatore nel cuore di un sentimento che non trova spazio nel quotidiano ma che si impone con forza.

Il brano cita esplicitamente “Situazione complicata” di Lucio Corsi, artista di riferimento per il cantautore, e ne condivide l’attitudine a esplorare zone grigie dell’animo umano senza retorica. La registrazione, inizialmente pensata come una semplice bozza, è diventata la versione definitiva per scelta artistica: nonostante qualche imperfezione, la traccia restituisce esattamente l’emozione originaria, confermandosi autentica e diretta.

Ascolta il brano

Rinaldi Francesco si definisce un cantautore nato nell’isola che non c’è. Ha collezionato esperienze musicali tra concorsi, matrimoni e piccoli palchi, ma preferisce lasciare che a parlare sia la sua musica. Scrive porzioni di vita con ironia e sensibilità, inseguendo il sogno di condividere storie capaci di emozionare senza filtri.

Battito d’aprile” rappresenta un passo importante nel suo percorso: una canzone che non cerca la perfezione ma la verità, che racconta senza maschere un frammento di realtà. Con questo brano, Rinaldi Francesco si presenta al pubblico con un linguaggio personale, fatto di immagini evocative e sonorità essenziali.

Instagram: https://www.instagram.com/frankie_rinaldi?utm_source=qr

Facebook: https://www.facebook.com/francesco.rinaldi.18?locale=it_IT

YouTube:https://www.youtube.com/@frankie_rinaldi